Orchidee spontanee dei monti Peloritani e della Sicilia
  • Home
  • Chiave
    • Chiave, pag. 2
    • Chiave, pag. 3
  • Orchidee
    • Dactylorhiza
    • Orchis
    • Anacamptis
    • Neotinea
    • Serapias
    • Ophrys (Euophrys)
    • Ophrys (Pseudophrys)
    • altri Generi
  • Riferimenti
  • Privacy & Licenza

Neotinea


Neotinea maculata
(Desf.) Stearn
Sinonimi: Neotinea intacta (Link) Rchb.f.; Orchis intacta Link
Nomi comuni: Satirione macchiato

Descrizione: orchidea poco appariscente, alta 10-30 cm. Foglie di solito punteggiate di macchie scure disposte ordinatamente in linee. Infiorescenza cilindrica, con fiori numerosi e piccoli disposti più o meno sullo stesso lato. Labello trilobato, con lobi laterali lineari e lobo centrale più lungo dei laterali e bifido all’estremità. Sperone brevissimo di 1-2 mm.
Periodo di fioritura: marzo-metà giugno
Habitat e altitudine: margini di boscaglie, pinete, garighe, di preferenza su suoli acidi o poco basici, spesso a mezz’ombra. Da 0 a 1600 m.

Distribuzione in Italia: Liguria, Emilia-Romagna e resto dell’Italia peninsulare, Sicilia e Sardegna.
Impollinatore: sfrutta diversi meccanismi: autoimpollinazione (anche cleistogamica) e impollinazione con l’aiuto di piccoli insetti.
Etimologia: macchiata, per le sue foglie.
Immagine
Neotinea maculata [24-04-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Neotinea maculata [08-05-2011 Montagna Grande (ME)]
Immagine
Neotinea maculata [14-04-2013 Messina]

Neotinea lactea
(Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Sinonimi:Orchis lactea Poir.; Orchis tridentata subsp. lactea (Poir.) K. Richt.
Nomi comuni: Orchidea aguzza; Orchidea lattea

Descrizione: orchidea alta solo 10-20 cm. Infiorescenza con fiori bianchi punteggiati di porpora e sfumati di verde. Labello bianco con punti (a volte sfumature) porpora, trilobato, con lobo centrale a sua volta diviso, con presenza più o meno evidente di un dentino centrale; labello alla curvo alla base con lobi generalmente diretti indietro. Sperone più breve dell’ovario, conico, curvo verso il basso.
Periodo di fioritura: marzo-aprile
Habitat e altitudine: boscaglie, macchie, cespuglieti, garighe e praterie, di preferenza su suolo calcareo. Da 0 a 1600.

Differenze: è simile Neotinea tridentata subsp. commutata, che si differenzia dalla lactea soprattutto per avere i sepali senza sfumature verdi, fusto più snello, l’infiorescenza breve e il labello non piegato alla base, con lobi laterali di solito diretti in avanti.

Distribuzione in Italia: Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Rara.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: da latte, per il colore dei fiori.
Immagine
Neotinea lactea [08-03-2008 Gallodoro (ME)]
Immagine
Neotinea lactea [06-04-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Neotinea lactea [06-04-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Neotinea lactea, labello con macchie accentuate [20-03-2013 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Neotinea lactea [20-03-2013 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Neotinea lactea, apocromica [06-04-2013 Mongiuffi Melia (ME)]

Neotinea tridentata subsp. commutata
(Tod.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Sinonimi: Orchis tridentata Scop.; Orchis commutata Tod.;
- inclusa Orchis conica Willd. [sinonimo: Neotinea conica (Willd.) R.M. Bateman, Pridgeon & Chase] -
Nomi comuni: Orchidea screziata

Descrizione: pianta dal fusto snello, alta 15-40 cm. Infiorescenza breve, densa, con fiori bianchi venati e punteggiati di porpora. Labello trilobato, bianco-roseo punteggiato di porpora, con lobi laterali in genere rivolti in avanti.
Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Habitat e altitudine: boscaglie, macchie, garighe, praterie, in genere su suolo calcareo. Da 0 a 1600 m.

Differenze: la specie più somiglinte è Neotinea lactea, che però si distingue per avere (ma non sempre) infiorescenza allungata, cilidrica, una forte ginocchiatura alla base del labello e lobi laterali spinti all'indietro (dando l'impressione di un corpo proteso con il petto in avanti). Inoltre N. tridentata subsp. commutata, non presenta sfumature verdi all'interno del casco formato dai sepali.

Alcuni autori ritengono sia presente nel palermitano
Neotinea tridentata subsp. conica (Willd.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase , somigliante a Neotinea lactea (infiorescenza, interno dei sepali sfumati di verde, etc.), ma dalla quale si differenzia per non avere la marcata ginocchiatura alla base del labello (può averla lieve o non averla), quindi i margini dei lobi del labello sono diretti in avanti o piani, mai all'indietro; inoltre i sepali di N. tridentata subsp. conica sono più lunghi e con apici maggiormente acuminati e divergenti.

Distribuzione in Italia: in tutte le Regioni.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: tridentata, con riferimento al casco formato da sepali e petali.
Immagine
Neotinea tridentata subsp. commutata [25-04-2010 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Neotinea tridentata subsp. commutata [02-05-2009 Castelmola (ME)]
Immagine
Neotinea tridentata subsp. commutata [29-04-2012 Novara di Sicilia (ME)]

Orchidee dei Peloritani - Testi e foto, dove non specificato, sono dell'autore. Tutti i diritti riservati © 2012-2014
Powered by Create your own unique website with customizable templates.