Orchidee spontanee dei monti Peloritani e della Sicilia
  • Home
  • Chiave
    • Chiave, pag. 2
    • Chiave, pag. 3
  • Orchidee
    • Dactylorhiza
    • Orchis
    • Anacamptis
    • Neotinea
    • Serapias
    • Ophrys (Euophrys)
    • Ophrys (Pseudophrys)
    • altri Generi
  • Riferimenti
  • Privacy & Licenza

Chiave analitica

Si tratta di una chiave molto semplificata per riconoscere le orchidee siciliane, accompagnata (quando possibile) da immagini d'esempio. Scegliendo la voce che più si adatta all'orchidea che avete fotografato dovreste arrivare, nella maggior parte dei casi, alla sua identificazione.
Il principale testo di riferimento è il solito "Orchids of Europe, North Africa and Middle East".

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
1  foglie prive di clorofilla o ridotte a scaglie            2

1  foglie verdi ben sviluppate           3
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
2  pianta violacea sfumata di verde            4

2  pianta senza sfumature verdi            Neottia nidus-avis
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
4  sperone lungo più o meno come l’ovario            Limodorum abortivum

4  sperone lungo 2-3 mm o quasi assente            Limodorum trabutianum


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
3  labello diviso in due da un restringimento: ipochilo (basale) ed epichilo (distale) a forma di lingua o cuore            5

3  pianta con labello non diviso da restringimenti e con forme diverse            10
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
5  base del labello (ipochilo) a forma di coppa            6

5  base del labello (ipochilo) inclusa in un tubo nascosto dal casco formato dai sepali            7
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
6  base del labello (ipochilo) con 2 lobi laterali, apice (epichilo) flessibile            Epipactis palustris

6  base del labello (ipochilo) a forma di coppa, senza lobi laterali; apice (epichilo) fisso            27
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
27  apice del labello (epichilo) con callosità molto rugose            Epipactis microphylla

27  apice del labello (epichilo) con callosità più o meno lisce            28
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
28  base dei peduncoli fiorali sfumata di porpora            29

28  base dei peduncoli fiorali giallo-verdastra            Epipactis placentina
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
29  foglie larghe 4-10 cm, lunghe 7-17 cm            Epipactis helleborine subsp. helleborine

29  foglie larghe 3-5 cm, lunghe 6 cm            Epipactis meridionalis
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
7  fiori con sepali liberi            8

7  fiori con sepali quasi interamente saldati tra loro in un casco            9
Immagine


Immagine
8  fiori rosa            Cephalanthera rubra

8  fiori biancastri            24
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
24  foglie lunghe e strette, disposte su due file; brattee superiori brevissime            Cephalanthera longifolia

24  foglie ovali o ellittiche, sparse sul fusto; brattee superiori lunghe più dell’ovario            Cephalanthera damasonium
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
10  fiore con sperone            11

10  fiore senza sperone            12
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
12  labello vellutato o peloso, somigliante all'addome di un insetto o di un ragno            13

12  fiore di aspetto diverso, biancastro, verdastro o giallastro            14
Immagine
Immagine


14  pianta con sole 2 foglie, opposte, inserite più o meno in alto sul fusto            Listera ovata

14  pianta con una o più foglie basali            15
Immagine
Immagine


Immagine
15  labello verde-giallastro a forma di ominide; fioritura primaverile            Orchis anthropophora

15  fiori bianchi, infiorescenza spiralata; fioritura autunnale            Spiranthes spiralis
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
11  fiori biancastri o verdastri; solo 2 (-3) grandi foglie basali opposte            Platanthera chlorantha

11  fiori di altro colore; foglie in numero o disposizione diversa            16
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
16  labello trilobato, con lobo centrale bilobato; labello, casco di sepali e petali purpurei sfumati di verde            Barlia robertiana

16 caratteristiche del labello diverse            17
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
17  fiori molto piccoli, labello trilobato lungo 3-5 mm, con lobi laterali lineari             Neotinea maculata

17  fiori di aspetto diverso diverso            18
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
18  labello fortemente trilobato, con lobo centrale antropomorfico lungo 25-90 mm, a forma di nastro attorcigliato            Himantoglossum hircinum

18  labello di aspetto diverso            19
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
19  brattee, almeno le inferiori, simili alle foglie e più lunghe dell’ovario            20

19  brattee tutte membranose, con le inferiori più lunghe o più brevi dell’ovario; foglie in rosetta basale, foglie superiori abbraccianti il fusto            21
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
20  labello trilobato, con 2 lamelle alla base; sperone lungo e sottile            Anacamptis pyramidalis

20  labello senza lamelle basali            22
Immagine
Immagine


Immagine
22  foglie strette, non macchiate, inserite lungo tutto il fusto; infiorescenza lassa; brattee lunghe più o meno quanto l’ovario, sperone orizzontale o verso l’alto; labello con base chiara non punteggiata            Anacamptis laxiflora

22  pianta senza tutte queste caratteristiche insieme            23
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
23   labello non maculato di punti o linee, sperone curvato verso l’alto            Dactylorhiza romana s.l.

23   labello maculato o striato, sperone più o meno rivolto verso il basso            25
Immagine
Immagine


Immagine
25   foglie maculate sulla pagina superiore, labello trilobato, bianco alla base            Dactylorhiza maculata subsp. saccifera

25   foglie non maculate, labello intero o solo appena trilobato, giallo alla base            Dactylorhiza sambucina
Immagine


...continua QUI...

Orchidee dei Peloritani - Testi e foto, dove non specificato, sono dell'autore. Tutti i diritti riservati © 2012-2014
Powered by Create your own unique website with customizable templates.