Orchidee spontanee dei monti Peloritani e della Sicilia
  • Home
  • Chiave
    • Chiave, pag. 2
    • Chiave, pag. 3
  • Orchidee
    • Dactylorhiza
    • Orchis
    • Anacamptis
    • Neotinea
    • Serapias
    • Ophrys (Euophrys)
    • Ophrys (Pseudophrys)
    • altri Generi
  • Riferimenti
  • Privacy & Licenza

Anacamptis


Anacamptis coriophora subsp. fragrans
(L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Sinonimi: Orchis coriophora L.; Orchis fragrans Pollini
Nomi comuni: Cimiciattola, Orchidea cimicina

Descrizione: pianta alta 20-40 cm. Infiorescenza densa, con piccoli fiori violacei profumati di vaniglia (subsp. fragrans). Labello con macchie rossastre e colorazione con sfumature dal bianco al porpora al grigiastre. Sperone conico, lungo quanto l’ovario e curvato verso il basso.
Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Habitat e altitudine: garighe, cespuglieti, prati, margini di strade e sentieri, su diversi substrati, in particolare terreni periodicamente umidi ("margi"). Da 0 a 1500 m.

Note: rari gli individui con fiori bianchi.

Distribuzione in Italia: tutte le regioni. Rara.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: in greco “che porta cimici”, per l’odore sgradevole della sottospecie coriophora (non presente in Sicilia).
Immagine
Anacamptis coriophora subsp. fragrans [26-05-2009 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Anacamptis coriophora subsp. fragrans [18-05-2013 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Anacamptis coriophora subsp. fragrans [21-05-2009 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Anacamptis coriophora subsp. fragrans [18-05-2013 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Anacamptis coriophora subsp. fragrans, a fiori bianchi [21-05-2009 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Anacamptis coriophora subsp. fragrans, a fiori bianchi [21-05-2009 Forza d'Agrò (ME)]

Anacamptis laxiflora
(Lam.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Sinonimi: Orchis laxiflora Lamarck
Nomi comuni: Orchidea acquatica, Galletto di palude

Descrizione: orchidea alta 20-60 cm. Infiorescenza lassa e allungata; brattee lunghe più o meno quanto l’ovario; sepali laterali  eretti, il mediano piegato sui petali; labello ripiegato ai lati, con parte centrale bianca non maculata. Sperone più breve dell’ovario, patente o solo leggermente ascendente.
Periodo di fioritura: metà aprile-metà giugno
Habitat e altitudine: prati umidi. Da 0 a 1300 m.

Differenze: il colore dei fiori l'avvicina ad Anacamptis morio, ma altezza maggiore, portamento, forma e la disposizione delle foglie, densità dell'infiorescenza, i sepali laterali divergenti e labello non punteggiato sono caratteri facilmente distinguibile.
Note: raramente si presenta con fiori bianchi nella forma albiflora F.M. Vázquez.

Distribuzione in Italia: tutto il territorio, ad eccezione di Val d’Aosta e probabilmente Trentino Alto Adige, dove sono estinte. Rara ed in forte regressione per la costante scomparsa degli habitat umidi. Segnalata nella Lista Rossa nazionale.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: per l’infiorescenza a fiori relativamente distanziati tra loro.
Immagine
Anacamptis laxiflora [09-05-2012 Gallodoro (ME)]
Immagine
Anacamptis laxiflora [09-05-2012 Gallodoro (ME)]
Immagine
Anacamptis laxiflora [05-05-2013 Gallodoro (ME)]
Immagine
Anacamptis laxiflora [05-05-2009 Gallodoro (ME)]
Immagine
Anacamptis laxiflora [20-04-2013 Gallodoro (ME)]
Immagine
Anacamptis laxiflora [20-04-2013 Gallodoro (ME)]

Anacamptis collina 
(Banks & Sol. ex Russell) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Sinonimi:Orchis collina Banks & Sol.
Nomi comuni: Orchidea saccata

Descrizione: Pianta alta 10-30 cm. Infiorescenza con 3-20 fiori. Labello da rosa a rosso-violaceo.
Sperone breve, a forma di sacco, rivolto in basso.
Periodo di fioritura: gennaio-aprile
Habitat e altitudine: Pascoli, garighe, cespuglieti aperti, in genere su suoli aridi, assolati, calcarei o debolmente acidi. Da 0 a 1000 m.

Distribuzione in Italia: Meridione, Sardegna, Sicilia. Rara e localizzata.
Assente sui Peloritani. Una sola segnalazione per il messinese, nella Valle dell'Alcantara*.

Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: collina, per le prime aree di ritrovamento, anche se in realtà la pianta stazione benissimo a basse altitudini.
*(2010, Cataldo D., Giardina S.A., Serio A.).
Anacamptis collina
Anacamptis collina [23-03-2013 Valle del fiume Ippari (RG)]
Immagine
Anacamptis collina [06-02-2011 Vendicari (SR)]
Immagine
Anacamptis collina [06-02-2011 Vendicari (SR)]

Anacamptis longicornu
(Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Sinonimi: Orchis longicornu Poiret;  Anacamptis morio subsp. longicornu (Poir.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr.
Nomi comuni: Orchidea dal corno

Descrizione: orchidea alta 10-35 cm. Brattee poco più brevi dell’ovario, in genere violacee. Sepali e petali con evidenti nervature più scure, riuniti a formare un casco. Labello trilobato, con lobi laterali marcatamente piegati in basso e nettamente più scuri del casco e del centro del labello, che è bianco e punteggiato di viola (di solito le macchie sono disposte su due file). Sperone leggermente curvato verso l’alto e ingrossato all’apice.
Periodo di fioritura: marzo-maggio
Habitat e altitudine: boschi aperti, macchie rade, garighe, pascoli. Da 0 a 1200 m.

Differenze: si differenzia dalla vicina Anacamptis morio per la colorazione più scura e contrastante con la zona centrale bianca del labello, per lo stesso sperone che è più lungo (2-3 volte il labello).

Impollinatore: diversi insetti.
Distribuzione in Italia: Sicilia e Sardegna. Rara, ma localmente comune.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Etimologia: “a corno lungo”, riferito allo sperone.
Immagine
Anacamptis longicornu [14-04-2009 Maniace (CT)]
Immagine
Anacamptis longicornu [13-04-2013, Montagna Grande, Peloritani (ME)]
Immagine
Anacamptis longicornu [23-03-2014 Gallodoro (ME)]

Anacamptis morio
(L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (inclusa Orchis picta Loiseleur)
Sinonimi:Orchis morio L.
Nomi comuni: Giglio caprino, Pan cuculo

Descrizione: pianta di altezza variabile, 10-40 cm. Labello più largo che lungo; centro chiaro, con punti violacei. Sperone lungo più o meno quanto l’ovario, orizzontale o appena curvato verso l’alto.
Periodo di fioritura: marzo-maggio
Habitat e altitudine: tollera diversi ambienti, purché ben soleggiati. Boschi aperti, cespuglieti, prati aridi o umidi, pascoli, margini di strade e sentieri; su suolo calcareo o poco acido. Da 0 a 1900 m.

Differenze: E' vicina Anacamptis longicornu, che è labello più scuro del casco e sperone più lungo.
Note: Molto rara la forma albiflora, con fiori bianchi. Forma spesso ibridi con Anacamptis papilionacea (vedi scheda A. papilionacea)

Distribuzione in Italia: E’ l’orchidea più comune in Italia. E’ presente in tutto il territorio ad eccezione della Sardegna, dove è sostituita da Anacamptis longicornu.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: incerta l’etimologia della parola morio. Dal latino “buffone” o dallo spagnolo “elmo”, comunque riferito ai colori e alla forma del casco formato da sepali e petali.
Immagine
Anacamptis morio [09-05-2009 Catelmola (ME)]
Immagine
Anacamptis morio [03-05-2006 Roccafiorita (ME)]
Immagine
Anacamptis morio [21-03-2013 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Anacamptis morio [14-04-2013 Messina]
Immagine
Anacamptis morio [05-05-2013 Gallodoro (ME)]
Immagine
Anacamptis morio forma alba [05-06-2011 dorsale dei Peloritani (ME)]

Anacamptis papilionacea subsp. grandiflora (Boiss.) Kreutz
Sinonimi:Orchis papilionacea L.
Nomi comuni: Orchidea farfalla, Cipressini

Descrizione: orchidea alta 15-50 cm, con fusto angoloso. Labello a ventaglio, bianco-roseo con marcate venature scure (assenti nella subsp. papilionacea). Sperone rivolto verso il basso, più breve dell’ovario.
Periodo di fioritura: fine marzo-maggio
Habitat e altitudine: Boscaglie, macchie, cespuglieti aperti, garighe, su suolo calcareo o poco acido.. Da 0 a 1500 m.

Differenze: facilmente riconoscibile, se escludiamo la forma geneticamente pura dall'ibrido Anacamptis x gennarii, di seguito descritto.
Note: specie variabile.
Si incrocia spesso con Anacamptis morio dando l’ibrido Anacamptis x gennarii (Rchb.f.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., molto simile, ma con sperone in posizione orizzontale invece che fortemente curvato verso il basso.
Sono rari gli individui a fiori bianchi (var. nivea F.M. Vázquez).
La subsp. grandiflora è presente solo in Sicilia e Sardegna.

Distribuzione in Italia: presente in tutto il territorio ad eccezione di Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, più frequente al Sud, rara al Nord.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: “a farfalla”, dal latino, per la forma del labello.
Immagine
Anacamptis papilionacea subsp. grandiflora [10-04-2008 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Anacamptis papilionacea subsp. grandiflora [20-05-2007 Monte Naturi (ME)]
Immagine
Anacamptis papilionacea subsp. grandiflora [01-05-2013 Forza d'Agrò (ME)]

Immagine
ibrido Anacamptis x gennarii [03-05-2006 Monte Kalfa (ME)]
Immagine
ibrido Anacamptis x gennarii [28-04-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Ibrido Anacamptis x gennarii [09-06-2014 Mandanici (ME)]

Anacamptis pyramidalis
(L.) Richard
Sinonimi:Orchis pyramidalis L.
Nomi comuni: Giglione, Cipressino, Orchidea piramidale

Descrizione: pianta slanciata, alta 20-60 cm. Infiorescenza compatta e densa, con numerosi piccoli fiori di colorazione varia, da bianca (var. nivea) a rosa molto intenso. Labello trilobato, con alla base 2 caratteristiche emergenze longitudinali parallele. Sperone sottile, rivolto verso il basso, lungo il doppio dell’ovario.
Periodo di fioritura: fine marzo-maggio
Habitat e altitudine: prati, garighe, cespuglieti, margini di strade e sentieri. Da 0 a 1900 m., in genere su suoli calcarei

Differenze: le lamelle alla base del labello la rendono facilmente distinguibile dalle orchidee con colorazione e forma simili.

Distribuzione in Italia: In tutto il territorio italiano.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diverse farfalle diurne, che sono guidate dalle lamelle alla base del labello ed introducono la spirotromba nel lungo e sottile sperone nettarifero, entrando in contatto con il polline.
Etimologia: pyramidalis, per la forma conica dell’infiorescenza.
Immagine
Anacamptis pyramidalis [24-03-2010 Letojanni (ME)]
Immagine
Anacamptis pyramidalis [18-04-2013 Savoca (ME)]
Immagine
Anacamptis pyramidalis [18-04-2013 Savoca (ME)]

Orchidee dei Peloritani - Testi e foto, dove non specificato, sono dell'autore. Tutti i diritti riservati © 2012-2014
Powered by Create your own unique website with customizable templates.