Orchidee spontanee dei monti Peloritani e della Sicilia
  • Home
  • Chiave
    • Chiave, pag. 2
    • Chiave, pag. 3
  • Orchidee
    • Dactylorhiza
    • Orchis
    • Anacamptis
    • Neotinea
    • Serapias
    • Ophrys (Euophrys)
    • Ophrys (Pseudophrys)
    • altri Generi
  • Riferimenti
  • Privacy & Licenza

Orchis


Orchis anthropophora
(L.) All.
Sinonimi: Aceras anthropophorum (L.) R. Br. in W.T. Aiton
Nomi comuni: Ballerina

Descrizione: pianta alta 10-40 cm. Labello verde-giallastro o verde-arancione, profondamente trilobato, con lobi laterali lineari, lunghi e lobo mediano a sua volta diviso in 2 lobuli anch’essi stretti e lunghi. Sperone quasi assente.
Periodo di fioritura: marzo-maggio
Habitat e altitudine: margini di boschi, macchie, cespuglieti, garighe, pascoli, in piena luce o a mezz’ombra, su substrato calcareo. Da 0 a 1600 m.

Differenze: orchidea ben distinguibile dalle altre specie.
Note: Orchis anthropophora e Orchis italica possono dare un ibrido ben conosciuto, anche se non comune: Orchis x bivonae (Tod.) Soó.

Distribuzione in Italia: In Italia assente solo in Val d’Aosta, Trentino-Alto adige e Friuli-Venezia Giulia. Più diffusa al Sud.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: portatrice di uomini, da anthropo, uomo e phora, che porta, per l’aspetto dei fiori.
Immagine
Orchis anthropophora [22-04-2012 Castelmola (ME)]
Immagine
Orchis anthropophora [02-05-2009 Monte Veneretta (ME)]
Immagine
Orchis anthropophora [16-04-2013 colline sopra Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Orchis anthropophora [24-04-2013 colline sopra Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Orchis x bivonae, ibrido tra Orchis italica e O. anthropophora (con uno dei genitori, O. italica, sullo sfondo) [27-04-2014 Roccella Valdemone (ME)]
Immagine
Orchis x bivonae, ibrido tra Orchis italica e O. anthropophora [27-04-2014 Roccella Valdemone (ME)]

Orchis brancifortii
Biv.
Sinonimi: Orchis quadripunctata subsp. brancifortii (Biv.) E.G. Camus, Bergon & A. Camus
Nomi comuni: Orchidea di Branciforti

Descrizione: orchidea alta 10-25 cm. Infiorescenza lassa, con 3-25 fiori rosa, lilla, piccoli. Labello di 3-5 mm, trilobato, con lobi laterali lineari ad apice arrotondato e lobo mediano più ampio; base del labello macchiati con 1-3 punti purpurei. Sperone sinuoso, lungo più o meno quanto l’ovario.
Periodo di fioritura: aprile-maggio
Habitat e altitudine: boscaglie aperte, cespuglieti, garighe, prati e pascoli, in pieno sole o a mezz’ombra, su suolo asciutto, preferibilmente calcareo. Da 0 a 1200 m.

Differenze: piuttosto differenziabile dalle altre orchidee.
Note: molto rari gli individui con fiori bianchi.

Distribuzione in Italia: endemica dei monti calcarei della Sardegna orientale e delle catene montuose della Sicilia settentrionale. Una stazione anche in Calabria. Rara e localizzata.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: in onore del principe siciliano F.M. Branciforti, "sponsor" del botanico A. Bivona-Bernardi (1774-1837).
Immagine
Orchis brancifortii [06-04-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Orchis brancifortii [02-05-2009 Monte Veneretta (ME)]
Immagine
Orchis brancifortii [29-04-2012 Rocca di Novara (ME)]
Immagine
Orchis brancifortii [06-04-2013 colline sopra Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Orchis brancifortii, forma "albiflora" [08-04-2014 Roccafiorita (ME)]
Immagine
Orchis brancifortii, forma "albiflora" [08-04-2014 Roccafiorita (ME)]

Orchis italica
Poir.
Sinonimi:
Nomi comuni: Orchidea italiana, Uomo nudo

Descrizione: pianta alta 20-50 cm. Infiorescenza densa, con fiori dall’aspetto di ominide di colore dal rosa pallido al violaceo. Sepali lanceolati, concolori con petali e labello, formanti un casco lasso;  petali simili ai sepali ma più piccoli. Labello con macchie scure su sfondo più chiaro, trilobato, con lobi laterali lunghi, lineari, e lobo centrale profondamente diviso in 2 lunghi lobuli laterali separati da uno più breve e stretto, centrale. Sperone lungo circa la metà dell’ovario, rivolto verso il basso.
Periodo di fioritura: marzo-maggio
Habitat e altitudine: boscaglie aperte, cespuglieti, garighe, prati e pascoli, in pieno sole o a mezz’ombra, su substrati diversi. Da 0 a 1300 m.

Differenze: facile da determinare.
Note: sono note varietà con colorazione più intensa, violacea (forma purpurea) e forme "albine". E' ben noto un ibrido con Orchis anthropophora (vedi scheda O. anthropophora).

Distribuzione in Italia: Italia centro-meridionale (fino alla Toscana e Marche) e isole, ad eccezione della Sardegna. Localmente comune.
Molto diffusa sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: "italiana", ovviamente, Paese dove è ampiamente diffusa.
Immagine
Orchis italica [06-04-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Orchis italica [02-04-2008 Castelmola (ME)]
Immagine
Orchis italica [10-04-2008 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Orchis italica, forma a fiori bianchi [16-04-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Orchis italica, forma a fiori bianchi [16-04-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Orchis italica forma purpurea (ipercromica) [27-04-2013 Francavilla di Sicilia (ME)]

Orchis mascula subsp. speciosa
(Mutel) Hegi
Sinonimi:
Nomi comuni: Orchidea maschio

Descrizione: alta 30-60 cm. Infiorescenza allungata. Fiori grandi; sepali lanceolati, con apice ondulato e rialzato verso l’alto, i laterali divergenti orizzontalmente; petali acuminati. Labello trilobato, smarginato; centro del labello più chiaro e punteggiato o striato di porpora. Sperone lungo più o meno quanto l’ovario, dritto o poco curvato verso l'alto.
Periodo di fioritura: aprile-giugno
Habitat e altitudine: castagneti, margini di boschi, macchie, prati, su diversi substrati, ma sempre in ambiente montano. Da 200 a 2500 m (in Sicilia sopra i 1500 m).

Distribuzione in Italia: territori montani alpini e appenninici dell’Italia settentrionale e centro-meridionale, fino alla Campania. In Sicilia è rarissima sul versante messinese dei Nebrodi, nei pressi di Longi, Cesarò e del Monte Soro.
Assente sui Peloritani, rarissima sul versante messinese dei Nebrodi, nei pressi di Monte Soro.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: “maschile”, forse per la forma dei tuberi.

Immagine
Orchis mascula subsp. speciosa [11-05-2014 Nebrodi]
Immagine
Orchis mascula subsp. speciosa [11-05-2014 Nebrodi]
Immagine
Orchis mascula subsp. speciosa [11-05-2014 Nebrodi]

Orchis pauciflora
Ten.
Sinonimi:
Nomi comuni: Orchidea pauciflora, Orchidea calabrese, Orchidea mediterranea, Orchidea gialla

Descrizione: alta 10-30 cm, con foglie non macchiate. Infiorescenza cilindrica con 2-12 fiori grandi. Brattee lunghe più o meno quanto l’ovario. Sepali ovali, i laterali divergenti; petali più brevi e nascosti dai sepali in un casco lasso. Labello trilobato e con bordi irregolarmente sfrangiati, giallo intenso, con pochi punti scuri violacei al centro (raramente assenti). Sperone 15-25 mm, più lungo dell’ovario, orizzontale o ascendente, un po' curvato verso l’alto.
Periodo di fioritura: marzo-aprile
Habitat e altitudine: garighe aride con rocce affioranti, prati e pascoli sassosi in pieno sole e su suoli calcarei, soprattutto collinare o montano. Da 0 a 1800 m, (in Sicilia da 900 m a 1300 m s.l.m.)

Differenze: Orchis provincialis ha foglie macchiate di punti brunastri, brattee giallo-verdastri, acute, lunghe quanto l’ovario.

Distribuzione in Italia: tutte le Regioni ad eccezione della Sardegna. Rarissima in Sicilia.
Assente sui Peloritani, presente nel territorio messinese ai confini con la provincia di Enna.
Impollinatore:
Etimologia: pauciflora, con pochi fiori.
Immagine
Orchis pauciflora [06-04-2014 Troina (EN)]
Immagine
Orchis pauciflora [06-04-2014 Troina (EN)]
Immagine
Orchis pauciflora [06-04-2014 Troina (EN)]

Orchis provincialis
Balb. ex Lam. & DC.
Sinonimi:
Nomi comuni: Orchidea gialla, Orchidea di Provenza

Descrizione: orchidea alta 15-40 cm. Infiorescenza lassa, con 5-20 fiori giallo pallidi. Brattee membranacee, giallastre, lunghe quanto l’ovario o meno. Labello trilobato; centro del labello punteggiato di rosso-porpora. Sperone lungo come o poco più dell’ovario (13-20 mm), cilindrico, ascendente e curvato verso l’alto, ispessito all’apice.
Periodo di fioritura: aprile-maggio
Habitat e altitudine: boscaglie, cespuglieti, garighe, prati montani, in pieno sole o a mezz’ombra, indifferentemente su substrato che va da debolmente acido a debolmente alcalino. Da 0 a 1700 m.

Differenze: Orchis pauciflora Ten., rara e localizzata, si differenzia soprattutto per avere foglie non macchiate, ma anche per il labello con colorazione gialla più intensa e margini più sfrangiati rispetto a Orchis provincialis.

Distribuzione in Italia: in quasi tutto il territorio, da verificare in Val d’Aosta, Trentino e Friuli. Rara.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: della Provenza.
Immagine
Orchis provincialis [29-04-2012 Novara di Sicilia (ME)]
Immagine
Orchis provincialis [08-05-2011 Antillo (ME)]
Immagine
Orchis provincialis [01-05-2010 Monte Scuderi (ME)]
Immagine
Orchis provincialis [29-04-2012 Novara di Sicilia (ME)]
Immagine
Orchis provincialis [16-04-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]
Immagine
Orchis provincialis [11-05-2013 Mongiuffi-Melia (ME)]

Orchidee dei Peloritani - Testi e foto, dove non specificato, sono dell'autore. Tutti i diritti riservati © 2012-2014
Powered by Create your own unique website with customizable templates.