Orchidee spontanee dei monti Peloritani e della Sicilia
  • Home
  • Chiave
    • Chiave, pag. 2
    • Chiave, pag. 3
  • Orchidee
    • Dactylorhiza
    • Orchis
    • Anacamptis
    • Neotinea
    • Serapias
    • Ophrys (Euophrys)
    • Ophrys (Pseudophrys)
    • altri Generi
  • Riferimenti
  • Privacy & Licenza

Chiave analitica, pag. 2

... Continua da QUI ...

Immagine
9  un solo largo callo alla base del labello, scuro e a forma di lingua            Serapias lingua

9  due callosità lineari alla base del labello, parallele o divergenti            30
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
30 epichilo con bordo nettamente più chiaro            Serapias nurrica

30 epichilo di colorazione uniforme            31
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
31   epichilo molto piccolo, da 6 a 10 mm, cuneiforme            Serapias parviflora

31   epichilo maggiore di 10 mm, lanceolato o cuoriforme            32
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
32   infiorescenza allungata, più o meno lassa; epichilo lanceolato            33

32   infiorescenza breve, densa, ovoidale; epichilo cuoriforme            34
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
33   epichilo lungo 12-18 mm, largo 4-7,5 mm, poco peloso alla base            Serapias bergonii

33   epichilo lungo 18-30 mm, latgo 8-13 mm, densamente peloso alla base            Serapias vomeracea subsp. vomeracea
Immagine


34   epichilo chiaro, color aranciato, rosa o salmone            Serapias orientalis subsp. siciliensis

34   epichilo scuro, rosso o rosso-mattone            35
Immagine


35   epichilo rosso, più largo dell’ipochilo; fioritura precoce (marzo-aprile); solo a Pantelleria           Serapias cossyrensis

35
   epichilo rosso-mattone, più stretto dell’ipochilo; fioritura tardiva (aprile-giugno)            Serapias cordigera
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
21  sepali e petali poco o nulla divergenti, formanti un casco più o meno compatto            36

21  sepali laterali da divergenti ad eretti            37
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
36  labello intero, più o meno arrotondato o a forma di ventaglio            38

36  labello trilobato            39
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
39  lobo mediano del labello intero; labello porpora con lobi sfumati di grigio e parte centrale biancastra con macchie porpora; lieve profumo di vaniglia            Anacamptis coriophora subsp. fragrans

39  lobo mediano smarginato o bilobato, labello di colorazione diversa            40
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
40  fiori violaceo-purpurei; lobo mediano smarginato o debolmente bilobato, lungo più o meno quanto i lobi laterali      41

40  fiori rosei o bianco-rosei; lobo mediano chiaramente bilobato, molto più lungo dei lobi laterali            42
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
42  labello somigliante ad un ominide, con lunghi e lineari lobi laterali e centrale            Orchis italica

42  labello di aspetto diverso, lobi più larghi            43
Immagine
Immagine


Immagine
41  lobi laterali del labello molto più scuri del casco e dello sperone            Anacamptis longicornu

41  lobi laterali del labello, casco e sperone più o meno dello stesso colore            Anacamptis morio
Immagine


Immagine
38  sperone grosso, labello privo di punti o linee, margine intero            Anacamptis collina

38  sperone sottile, labello con striature o punti, margini del labello sfrangiati            Anacamptis papilionacea
Immagine


Immagine
37  labello lungo 3-5 mm; lobi laterali stretti, lineari; sperone molto allungato, sottile all’apice            Orchis brancifortii

37
  labello lungo 8-18 mm; lobi laterali arrotondati o romboidali; sperone ispessito all’apice            44
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
44  fiori rosei            Orchis mascula subsp. speciosa

44 fiori bianchi o giallastri            45
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
45  foglie maculate, labello bianco-giallastro a margini più o meno interi           Orchis provincialis

45  foglie non maculate, labello giallo brillante a margini sfrangiati           Orchis pauciflora
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
43  venature e base dei sepali verdi; labello piegato alla base            Neotinea lactea

43  venature e base dei sepali senza sfumature verdi; labello più o meno piatto alla base            Neotinea tridentata
Immagine

... Continua QUI...


Orchidee dei Peloritani - Testi e foto, dove non specificato, sono dell'autore. Tutti i diritti riservati © 2012-2014
Powered by Create your own unique website with customizable templates.