Orchidee spontanee dei monti Peloritani e della Sicilia
  • Home
  • Chiave
    • Chiave, pag. 2
    • Chiave, pag. 3
  • Orchidee
    • Dactylorhiza
    • Orchis
    • Anacamptis
    • Neotinea
    • Serapias
    • Ophrys (Euophrys)
    • Ophrys (Pseudophrys)
    • altri Generi
  • Riferimenti
  • Privacy & Licenza

Chiave analitica, pag. 3

... Continua da QUI ...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
13  base del labello prossima alla cavità stigmatica priva di peli, cavità stigmatica con 2 pseudo-occhi            45

13  base del labello munita di peli, cavità stigmatica senza pseudo-occhi            46
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
45  sepali venati con 2-3 strisce porpora; labello circondato da densa e lunga peluria color ruggine; speculum viola lucido a forma di goccia                 Ophrys speculum

45  labello di aspetto diverso            47
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
47  petali brevi e vellutati            48

47  petali lunghi e glabri            49
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
48  colonna con apice arrotondato, ottuso; sepali arrotondati            50

48  colonna con apice acuminato; sepali lanceolati            51
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
50  sepali verdi, fiori bruni            Ophrys bombyliflora

50 sepali rosei, fiori giallo-bruni            Ophrys tenthredinifera
Immagine


Immagine
51  apice della colonna allungato, sinuoso ad S            Ophrys apifera

51  apice della colonna più o meno dritto, non sinuoso            52
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


52   labello trilobato, con lobo mediano estremamente convesso (a forma di anfora); petali stretti, quasi lineari            Ophrys scolopax subsp. apiformis / Ophrys sphegifera

52   labello poco trilobato o intero, poco convesso e di forma quadrata-trapezoidale; petali triangolari            53
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
53  peli presenti su tutto il contorno del labello; fiori piccoli            Ophrys oxyrrhynchos subsp. biancae

53  striscia di peli presenti solo alla base, assenti o quasi assenti nella parte terminale del labello            54
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
54  labello quasi interamente giallo vivo            Ophrys lacaitae

54  labello principalmente brunastro            75
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
75   petali allungati, triangolari-lanceolati, lunghi 5-9 mm        Ophrys holosericea subsp. apulica


75   petali triangolari, lunghi 1-3,5 mm        67
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
67  sepali generalmente rosa o violacei, senza sfumature verdi (a parte le nervature); petali più o meno monocolori            Ophrys oxyrrhynchos subsp. calliantha

67  sepali generalmente verdi-biancastri o rosei, ma in questo caso molto sfumati di verde; petali solitamente verdastri all’apice e sfumati di bruno-violaceo alla base            Ophrys oxyrrhynchos subsp. oxyrrhynchos
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
49  speculum a forma di scudo, posizionato vicino all’apice o comunque nella metà distale del labello            55

49  speculum di forma diversa o comunque posto nella metà basale del labello            56
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
55  labello piegato a sella; cavità stigmatica più alta che larga, profondamente incisa lateralmente; fioritura in aprile-maggio            Ophrys bertolonii subsp. bertolonii 

55  labello solo leggermente ricurvo; cavità stigmatica più larga che alta, poco incisa lateralmente; fioritura a fine marzo-inizio aprile            Ophrys bertolonii subsp. explanata
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
56  speculum a forma di mezzaluna, posto più o meno centralmente sul labello            Ophrys lunulata

56  speculum più o meno a forma di H o comunque ramificato, posto nella metà basale del labello            57
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
57   sepali di solito verdastri, con nervatura centrale poco o nulla evidente (raramente verde-biancastro o rosei)            58

57   sepali di solito rosei, bianchi (raramente verdastri) con evidente nervatura centrale verde            60
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
58   gibbosità basali vistose, alte fino a 4 mm, lucide sui lati interni            Ophrys incubacea subsp. incubacea

58   gibbosità basali assenti o piccole; (tranne che in alcune O. sphegodes subsp. sphegodes)           59
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
59   pseudo-occhi verdastri; campo basale di solito più chiaro del resto del labello        Ophrys sphegodes subsp. sphegodes

59  
pseudo-occhi nerastri; campo basale dello stesso colore del labello, o comunque scuro, bruno-nerastro        66

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
66   pseudo-occhi piccoli, neri o nero-bluastri; labello arrotondato e ampio           Ophrys passionis subsp. passionis

66   pseudo-occhi di solito grandi e nero-brunastri; labello spesso stretto ai lati nella metà apicale          Ophrys sphegodes subsp. grassoana
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
60   labello di solito trilobato; fioritura febbraio-marzo             Ophrys sphegodes subsp. panormitana

60  labello intero, trasversalmente molto convesso, sepali laterali spesso formanti un angolo ottuso con il sepalo dorsale; fioritura metà marzo-aprile            Ophrys exaltata subsp. exaltata
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
46  labello senza solco mediano alla base            Ophrys mirabilis

46  base del labello con un evidente solco dalla forma di V            61
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
61   labello fortemente ginocchiato alla base e all’apice, che così risulta diretto all’indietro            Ophrys pallida

61   labello non piegato alla base            62
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
62   bordo esterno del lobo laterale del labello formante un angolo di circa 65° con l’asse longitudinale; labello generalmente con ampio margine giallo di 2-6 mm            63

62   asse longitudinale del labello e bordo dei lobi laterali formati un angolo più acuto; labello con margine giallo largo circa 2 mm, oppure assente            65
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
63   labello lungo  8-12 mm, quasi piatto alla base; zona bruna del labello generalmente terminante sul lobo mediano con un disegno a V (“baffetti”)            Ophrys lutea subsp. minor

63   labello lungo 14-18 mm, fortemente piegato alla base; lobo mediano in genere senza “baffetti”          Ophrys lutea subsp. lutea
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
65   asse longitudinale del labello formante un angolo di circa 45° con il bordo esterno del lobo laterale; labello con bordo giallo di circa 2 mm           gruppo Ophrys subfusca s.l.

65   labello più stretto, asse longitudinale formante un angolo di 30-35°; bordo senza banda gialla o con banda gialla minore di 2 mm            gruppo Ophrys fusca s.l.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Orchidee dei Peloritani - Testi e foto, dove non specificato, sono dell'autore. Tutti i diritti riservati © 2012-2014

Powered by Create your own unique website with customizable templates.