Orchidee spontanee dei monti Peloritani e della Sicilia
  • Home
  • Chiave
    • Chiave, pag. 2
    • Chiave, pag. 3
  • Orchidee
    • Dactylorhiza
    • Orchis
    • Anacamptis
    • Neotinea
    • Serapias
    • Ophrys (Euophrys)
    • Ophrys (Pseudophrys)
    • altri Generi
  • Riferimenti
  • Privacy & Licenza

Dactylorhiza


Dactylorhiza sambucina
(L.) Soó
Sinonimi: Orchis sambucina L.; Dactylorhiza latifolia (L.) Baumann & Kúnkele
Nomi comuni: Orchidea sambucina

Descrizione: pianta robusta, alta 15-30 cm. Infiorescenza densa, con fiori da giallo pallido a rosso-violacei, con sfumature intermedie. Brattee più lunghe dei fiori o comunque più lunghe dell’ovario. Sepali laterali eretti e divergenti. Labello avente la zona centrale più chiara e con punti o linee scure. Sperone grosso, più o meno conico, curvo verso il basso.
Periodo di fioritura: metà aprile-luglio.
Habitat e altitudine: boschi luminosi, prati, pascoli, su diversi substrati, ma di preferenza in montagna e alta collina. Da 300 a 2000 m.

Differenze: si distingue facilmente da Dactylorhiza romana s.l. soprattutto per lo sperone curvato verso il basso.

Distribuzione in Italia: tutto il territorio, ad eccezione della Sardegna.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti (Bombi, etc.).
Etimologia: dall’odore simile a quello del Sambuco.
Immagine
Dactylorhiza sambucina [17-05-2009 Bosco di Malabotta (ME)]
Immagine
Dactylorhiza sambucina [08-05-2011 Antillo (ME)]
Immagine
Dactylorhiza sambucina [17-05-2009 Bosco di Malabotta (ME)]
Immagine
Dactylorhiza sambucina [29-04-2012 Novara di Sicilia (ME)]
Immagine
Dactylorhiza sambucina [29-04-2012 Novara di Sicilia (ME)]
Immagine
Dactylorhiza sambucina [29-04-2012 Novara di Sicilia (ME)]

Dactylorhiza romana subsp. romana
(Sebast.) Soó
Sinonimi: Orchis romana Sebast.
Nomi comuni: Orchidea romana

Descrizione: pianta alta 15-35 cm. Infiorescenza con numerosi fiori di colore da bianco-giallastro a rosso-violaceo. Brattee, almeno le inferiori, più lunghe del rispettivo fiore, o comunque più lunghe dell’ovario. Sepali laterali eretti, il mediano piegato in avanti sui petali. Labello trilobato. Sperone più lungo dell’ovario, sottile, curvato verso l’alto.
Periodo di fioritura: marzo-metà maggio
Habitat e altitudine: boschi aperti e boscaglie, macchie, cespuglieti, su suolo acido o poco basico, non troppo arido. Da 0 a 1800 m.

Differenze: la sottospecie markusii (Tineo) Holub è molto simile ed è data come presente sui Peloritani; si differenzia per avere brattee più lunghe, sperone più breve, infiorescenza più densa e fiori quasi sempre giallo pallido; preferisce altitudini più elevate e fiorisce prima della subsp. romana. Rara, presente solo in Sicilia e forse in Calabria.
E' diversa da Dactylorhiza sambucina per avere lo sperone rivolto verso l'alto.

Distribuzione in Italia: tutte le Regioni a sud dell’Emilia-Romagna (inclusa), eccetto la Sardegna; trovata di recente anche in Molise, dove sembrava mancare*. Localmente comune.
Presente sui Peloritani e nel messinese.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: dei dintorni di Roma, luogo di ritrovamento dei primi esemplari descritti.

[* Ringrazio Antonio Valiante per la segnalazione/correzione: 
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10206832517316010&set=a.10204068426855476&type=3&theater]
Immagine
Dactylorhiza romana subsp. romana [21-03-2010 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Dactylorhiza romana subsp. romana [21-03-2010 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Dactylorhiza romana subsp. romana [21-03-2010 Forza d'Agrò (ME)]

Dactylorhiza romana subsp. markusii
(Tin.) Holub
Sinonimi: Dactylorhiza markusii (Tin.) H. Baumann & Künkele
Nomi comuni: Orchidea romana

Descrizione: come Dactylorhiza romana subsp. romana, ma con infiorescenza molto più densa, con 10-40 fiori, tra i quali emergono brattee verdi ancor più lunghe che nella sottospecie nominale. Fiori quasi esclusivamente giallo chiaro. Sperone sottile, più breve di quella della subsp. romana (9-13 mm), rivolto verso l’alto e curvato.
Periodo di fioritura: marzo-maggio
Habitat e altitudine: boschi aperti, pascoli, altopiani montani, in pieno sole o a mezz’ombra, su suolo acido. Da 600 a 1800 m.

Distribuzione in Italia: Sicilia. Rara.
Presente sui Peloritani, secondo P. Delforge, almeno nella forma a fiori rossi*
Impollinatore: vari imenotteri.
Etimologia: Dactylorhiza, dal greco dactylos, “dito” e rhiza, “radice”, con riferimento alla forma dell’apparato ipogeo. Romana si riferisce alla città di Roma, area del primo ritrovamento della specie; Markus, invece, era il medico dell’imperatrice di Russia.


*
("Orchids of Europe, North Africa and the Middle East", 3rd edition, 2006, pag. 178)
Immagine
Dactylorhiza romana subsp. markusii [09-04-2014 Ficuzza (PA)]
Immagine
Dactylorhiza romana subsp. markusii [09-04-2014 Ficuzza (PA)]
Immagine

Dactylorhiza maculata subsp. saccifera
(L.) Soó (Brongn.) Diklic
Sinonimi: Dactylorhìza saccifera (Brongn.) Soó
Nomi comuni: Orchidea saccifera

Descrizione: pianta slanciata, alta 25-90 cm. Foglie maculate sulla pagina superiore. Infiorescenza allungata, cilindrica, densa. Labello trilobato, con numerose macchie purpuree (linee e punti). Sperone da conico a cilindrico, più breve dell’ovario, orizzontale o appena curvato verso il basso, discendente.
Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Habitat e altitudine: boschi aperti, prati umidi, generalmente su suolo calcareo. Da 100 a 2000 m.

Distribuzione in Italia: la sottospecie è presente in Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Rara.
Impollinatore: diversi insetti.
Etimologia: “macchiata” e “a sacco”, per la forma dello sperone.
Immagine
Dactylorhiza maculata subsp. saccifera [05-06-2009 Monte Scuderi (ME)]
Immagine
Dactylorhiza maculata subsp. saccifera [05-06-2009 Monte Scuderi (ME)]
Immagine
Dactylorhiza maculata subsp. saccifera [27-05-2012 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Dactylorhiza maculata subsp. saccifera [27-05-2012 Forza d'Agrò (ME)]
Immagine
Dactylorhiza maculata subsp. saccifera [07-07-2012 Bosco di Malabotta (ME)]
Immagine
Dactylorhiza maculata subsp. saccifera [25-05-2013 Montagna di Vernà (ME)]

Orchidee dei Peloritani - Testi e foto, dove non specificato, sono dell'autore. Tutti i diritti riservati © 2012-2014
Powered by Create your own unique website with customizable templates.